Il nuovo regolamento europeo per le misure di finanziamento per l’ efficienza energetica nell’ edilizia ha preso il via.
La commissione europea e il Parlamento hanno accelerato l’ iter per incoraggiare gli Stati a fare uso dei fondi disponibili nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
E’ possibile utilizzare fino al 4% delle quote totali nazionali del Fondo per apportare un sostanziale miglioramento dell’ efficienza energetica, dell’ uso delle energie rinnovabili nel settore edilizio, oltre al sostegno finanziario già disponibile per le energie sostenibili negli edifici pubblici ed industriali.
L’ intenzione è quella di aumentare il sostegno agli Stati membri per favorire un migliore uso di tutti i finanziamenti possibili, al fine di agevolare gli investimenti nell’ efficienza energetica.
L’ obiettivo del nuovo regolamento è quello di sviluppare le potenzialità dei Fondi, della Banca Europea e degli strumenti finanziari, che possono provvedere a finanziare spese per contribuire a sostenere strumenti di ingegneria finanziaria per le imprese (ad esempio fondi di capitale di rischio, fondi di garanzia, fondi per mutui e fondi per lo sviluppo urbano).
Esistono nuove regole anche per quanto riguarda la soglia oltre la quale i progetti verranno considerati “grandi progetti” ( che è stata portata a 50 mln di euro), e l’ obbligo di includere informazioni sui progetti ambientali nei rapporti annuali e finali sull’ esecuzione dei programmi operativi, al fine di garantire un buon monitoraggio.